Progetto GLOBE

Progetto GLOBE
Responsabile: Daniela Di Dio

G = Global
L = Learning
O = Observations
B = Benefit
E = Environment

Il Progetto Globe è un'iniziativa di educazione ambientale proposta a livello mondiale al fine di aumentare le conoscenze scientifiche sul nostro pianeta ed accrescere nei giovani la sensibilità nei confronti dell'ambiente.

Il Progetto, ideato dal governo USA, è stato presentato il 22 aprile 1994 dall'allora Vicepresidente Al Gore in occasione della "Giornata della Terra".
Tutte le Nazioni sono state invitate a partecipare e tante Scuole in tutto il mondo hanno aderito all'iniziativa.
In Italia il Progetto è stato condiviso e promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione, con la collaborazione di vari Enti quali l'ENEA, il CNR, l'ASI, il CEDE e la Direzione Generale degli Scambi Culturali.

OBIETTIVI

Il PROGETTO unisce studenti, insegnanti e ricercatori allo scopo di:

 

  • accrescere le conoscenze sul nostro pianeta e sulle sue condizioni ambientali
  • facilitare la comprensione scientifica dei fenomeni naturali
  • accrescere le competenze nelle scienze, nella matematica e nell'uso dei mezzi informatici
  • approfondire la conoscenza delle realtà ambientali del territorio in cui si vive, per una maggior sensibilizzazione alla salvaguardia dell'ambiente
  • far prendere consapevolezza del fatto che la difesa ambientale concorre alla pace fra i popoli

Il nostro Liceo che è entrato a far parte delle Scuole GLOBE nel febbraio 1998.
I campi di indagine proposti sono:

  • IDROLOGIA
  • ATMOSFERA
  • SUOLO
  • COPERTURA VEGETALE

Il NICOLOSO DA RECCO ha scelto come campo d'indagine il settore IDROLOGIA e successivamente anche il settore ATMOSFERA.
I dati raccolti sono rilevati seguendo fedelmente le procedure descritte nei Protocolli Globe stilati dagli scienziati, ricercatori ed educatori del team Globe.
I Protocolli, basati sul metodo scientifico, consentono di sviluppare capacità di indagine, di formulazione di ipotesi, di analisi e di deduzione logica.
Le attività proposte forniscono strumenti didattici che aiutano gli studenti ad apprendere ed applicare i contenuti delle Scienze e inducono a riflettere sull'importanza della precisione e del rigore con cui devono essere condotte le osservazioni e le analisi, al fine di ottenere dati significativi.
I dati sono rilevati periodicamente e vengono inviati al Centro Elaborazione USA tramite Internet: i valori vengono controllati e pubblicati sul web, così da poter rimanere a disposizione di chiunque voglia consultarli o utilizzarli per ricerche o approfondimenti.
Su Internet, alla pagina web Globe www.globe.gov, è possibile trovare tabelle, grafici e visualizzazioni dei dati inviati da tutte le Scuole Globe.

SETTORE IDROLOGIA


Il monitoraggio delle acque consente di confrontare la qualità dell'acqua e i cambiamenti delle sue caratteristiche nella stessa zona o in zone diverse, permettendo di valutare in quale misura le attività umane si ripercuotono sulla qualità delle acque, in modo da poterne gestire le risorse, anche in futuro.
Il Liceo Scientifico Nicoloso da Recco attua il monitoraggio delle acque del Torrente Recco: tutti gli anni gli alunni delle classi 4a A e 4a C effettuano mensilmente prelievi e analisi chimico-fisiche, secondo il Protocollo Globe, su un campione di acqua del Torrente Recco, raccolto alla foce.
In primavera e in autunno si effettuano prelievi anche in altri punti, dalla sorgente alla foce.

I dati vengono commentati, rielaborati e inviati, in codice, al Centro Dati in U.S.A. e quindi pubblicati sul sito www.globe.gov
I parametri chimico-fisici presi in esame sono quelli relativi a:

  • temperatura
  • pH
  • trasparenza
  • conducibilità elettrica
  • ossigeno disciolto
  • alcalinità
  • nitrati
  • fosfati

Temperatura: gli organismi che vivono in acqua o nelle zone adiacenti possono essere danneggiati da una variazione significativa della temperatura delle acque, perché il loro metabolismo si attua in intervalli ristretti di questa.
pH: è un fattore chiave nella determinazione della qualità della vita acquatica. Esso influenza i processi di depurazione biologica ed è legato alla corrosività dell'acqua.
Trasparenza: dipende dalla quantità di materiali sospesi o fortemente colorati che provengono dai sedimenti dilavati o dall'attività biologica. Le particelle assorbono le radiazioni solari, compromettendo la penetrazione della luce.

Ossigeno disciolto: è correlato alla sopravvivenza degli organismi.
Un'acqua ricca di ossigeno è in grado di conservare il suo potere autodepurante (i batteri aerobi decompongono le sostanze inquinanti)
Conducibilità elettrica: misura la quantità totale di tutte le particelle cariche disciolte nell'acqua. Essa è direttamente proporzionale alla salinità e la sua variazione rivela il verificarsi di un evento inquinante.
Alcalinità: è data dagli ioni OH-, CO32-, HCO3- provenienti dall'idrolisi dei Carbonati e Bicarbonati e rendono l'acqua alcalina perché sottraggono ioni H+
Nitrati e Fosfati: determinano la qualità dell'acqua.
Grandi quantità di questi composti derivano dal massiccio impiego di fertilizzanti e possono provocare gravi forme di inquinamento.

SETTORE ATMOSFERA

Lo studio dell'atmosfera viene effettuato tramite una centralina meteorologica collegata ad un computer, che rileva continuamente temperatura esterna ed interna, pressione, umidità, piovosità, velocità e direzione del vento.
Ogni anno le classi 2a A, 2a B e 2a C ne curano il monitoraggio rilevando giornalmente i dati, in seguito inviati al Centro Elaborazione Dati (USA) via Internet e pubblicati sul sito www.globe.gov, insieme a quelli di tutte le scuole che partecipano al Progetto.
Alla fine di ogni mese si effettua una analisi statistica, rilevando le informazioni più significative.
Le attività prevedono il rilevamento giornaliero di:

  • temperatura massima
  • temperatura minima
  • temperatura corrente (rilevata a mezzogiorno)
  • copertura del cielo
  • tipo di nuvole
  • mm di pioggia
  • pH della pioggia
  • umidità relativa
  • pressione

Temperatura max, temperatura minima, temperatura corrente: la registrazione dei valori è utile a lungo termine, per evidenziare eventuali cambiamenti significativi nel tempo
Copertura del cielo: l'entità della copertura del cielo è utile negli studi sul clima; essa è correlata alle precipitazioni e alla temperatura dell'aria
Tipo di nuvole: il tipo di nuvole è utile per effettuare previsioni meteorologiche
Piovosità: misure accurate della quantità di precipitazioni (liquide e solide) sono utili per studi a lungo termine sul clima e sul sistema Terra
pH della pioggia: il pH della pioggia ha molta influenza sulle zone in cui cade (eventuali piogge acide)
Umidità relativa: se è elevata indica che è probabile la formazione di nubi (con eventuali precipitazioni) e di nebbia
Pressione: le variazioni indicano un prossimo cambiamento del tempo

Le iniziative di educazione ambientale non hanno il solo scopo di studiare le dinamiche della biosfera, approfondire i temi riguardanti lo sfruttamento delle risorse e l'inquinamento, ma inducono a riflettere sulla necessità di un'azione comune, da parte di tutti i popoli, di rispetto e di salvaguardia dei beni della Terra e di responsabilità verso le future generazioni.

 

 

 

 

 


Stampa